SCIENZA E TECNICA LATTIERO - CASEARIA
A.I.T.E.L.
Journal of the Italian
Dairy Science Association
CURRENT ISSUE      ARCHIVE      SUBMIT YOUR PAPER      GUIDE FOR AUTHOR      CONTACTS      SUBSCRIPTION      FOR ADVERTISERS     

Editors in Chief
Milena Brasca (Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR, Milano)
Giovanna Contarini (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'Economia agraria-CREA, Lodi)

Scientific Editorial Board
Federico Baruzzi (Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR, Bari)
Luciana Bava (Università di Milano)
Giovanni Cabassi (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'Economia agraria, Lodi)
Cinzia Caggia (Università di Catania) 
María Remedios Carrasco Sánchez (QueRed, Zafra, Spain)
Bianca Castiglioni (Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR, Lodi)
Fabio Coloretti (Università di Bologna)
Roberto Consonni (Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR, Milano)
Maria Luisa Dettori (Università di Sassari)
Paolo Formaggioni (Università di Parma)
Piero Franceschi (Università di Parma)
Elena Franciosi (Fondazione Edmund Mach, San Michele all'Adige)
Giorgio Giraffa (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'Economia agraria-CREA, Lodi)
Yesid González Torres (Fundación Universitaria Juan de Castellanos, Tunja, Colombia)
Nadia Innocente (Università di Udine)
Alejandra A.Latorre (Universidad de Concepción, Chillan, Chile)
Camilla Lazzi (Università di Parma)
Massimo Malacarne (Università di Parma)
Lucia Monti (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'Economia agraria, Milano)
Luisa Pellegrino (Università di Milano)
Giovanni Piredda (Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura, Sassari)
Luca Settanni (Università di Palermo)
Tiziana Silvetti (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Milano)
Andrea Summer (Università di Parma)

Honorary Board
Giuseppe Losi

*************************

Editors in Chief
Milena Brasca
Giovanna Contarini

Direttore Editoriale Tecnico-industriale
Vincenzo Bozzetti

Comitato Editoriale Tecnico-Industriale
Paolo Cernuschi - Clerici-Sacco
Giovanna Contarini - CREA Lodi
Maria Chiara Ferrarese - CSQA
Ivana Gandolfi - Parmalat
Massimo Malacarne - Università di Parma
Chiara Marinuzzi - Studio Legale Forte
Luciano Negri - Fattorie Cremona
Erasmo Neviani - Università di Parma
Luisa Pellegrino - Università di Milano
Vittorio Emanuele Pisani - Consorzio Tutela Provolone Valpadana
Valentina Pizzamiglio - Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano

Publishing Editor
Chiara Scelsi
chiara.scelsi@quine.it

Sales
dircom@lswr.it
Ph. 0039 (0)2-88184.404

Printing
Aziende Grafiche Printing Srl
Via Milano 3/5
20068 Peschiera Borromeo (MI)

Quine Srl - LSWR Group
Via G. Spadolini, 7
20141 Milano - Italy
Ph. 0039 (0)2-49756990
Fax 0039 (0)2-70057190
www.quine.it


Effetti della bactofugazione del latte sulla composizione e sulla maturazione proteolitica di un formaggio a pasta dura da latte crudo
Effects of milk bactofugation on composition and proteolysis of raw-milk hard cheeseproperties


Marta Sindaco, Veronica Rosi, Luisa Pellegrino, Paolo D’Incecco1

Show more: Authors information and Publication history

DOI: 10.36138/STLC.02.2023.02

Abstract
La bactofugazione del latte per caseificazione consente di ridurre la carica batterica e di spore. In questo studio è stato valutato l'effetto della bactofugazione del latte, condotta a 39°C, sulle caratteristiche compositive e biochimiche di un formaggio a pasta dura prodotto da latte crudo.
A tal fine, sono stati confrontati formaggi sperimentali prodotti da latte bactofugato con formaggi di controllo.
I formaggi sono stati analizzati a 9 e 15 mesi di stagionatura.
Dalle analisi è emerso che la bactofugazione del latte ha portato a una riduzione della resa casearia e a
piccole differenze nella composizione dei formaggi. Inoltre, le forme sperimentali hanno mostrato sia una diversa proteolisi primaria, in particolare nel rapporto αs-CN f(1-23)/αs(1+0)-CN, sia differenze nel profilo degli amminoacidi liberi accumulati nei formaggi. La bactofugazione del latte nelle condizioni considerate è stata in grado di determinare delle modifiche al processo proteolitico dei formaggi e alle sue caratteristiche distintive di tipicità.
Per questo motivo l'introduzione di questa tecnologia in un processo produttivo tradizionale deve essere attentamente valutata.

Keywords
- Formaggio da latte crudo
- Bactofugazione
- Composizione formaggio
- Proteolisi
- Stagionatura


PDF